mercoledì, Febbraio 5, 2025
Testo alternativo
HomeNewsXiaomi SU7 Ultra: la nuova sfida elettrica che scuote il mercato

Xiaomi SU7 Ultra: la nuova sfida elettrica che scuote il mercato

Il settore delle auto elettriche sta per diventare ancora più competitivo con l’arrivo di un nuovo attore: Xiaomi. Il colosso tecnologico cinese, noto per i suoi smartphone e dispositivi smart, ha deciso di entrare con forza nel mercato delle auto ad alte prestazioni con la sua tanto attesa Xiaomi SU7 Ultra. Questa berlina sportiva elettrica ha fatto il suo debutto nelle concessionarie cinesi pochi giorni prima del lancio ufficiale sul mercato, permettendo agli appassionati di ammirarla da vicino prima dell’inizio delle consegne previsto per marzo.

La notizia della presenza della SU7 Ultra negli showroom è stata annunciata sull’account ufficiale Weibo di Xiaomi. Il veicolo è stato esposto in ben 112 negozi sparsi in 42 città della Cina, una strategia chiara per garantire ampia visibilità e attirare un vasto pubblico nonostante il prezzo elevato. Inoltre, le prime immagini della SU7 Ultra nello stabilimento Xiaomi di Pechino confermano che la produzione su larga scala è già iniziata, garantendo consegne puntuali ai primi clienti.

Prestazioni da supercar per la Xiaomi SU7 Ultra

Le prenotazioni per la SU7 Ultra sono state aperte il 29 ottobre, e il prezzo di listino di 814.900 RMB (circa 102.100 euro) non ha scoraggiato gli appassionati. In soli 10 minuti, Xiaomi ha registrato 3.680 ordini, segno di un interesse enorme per questa berlina elettrica ad alte prestazioni.

A livello estetico, la SU7 Ultra si distingue dalla versione standard grazie a un design più aggressivo, con un paraurti anteriore ridisegnato, un grande spoiler posteriore e una livrea gialla con strisce “Ultra” ben visibili. Il corpo vettura leggermente più largo e un impianto frenante maggiorato sottolineano ulteriormente il carattere sportivo di questo modello.

Ma è sotto il cofano che la Xiaomi SU7 Ultra mostra la sua vera anima da supercar elettrica. Il sistema a tre motori elettrici eroga una potenza complessiva di 1.526 cavalli e 1.770 Nm di coppia, numeri impressionanti che le permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi e di raggiungere una velocità massima di 350 km/h. Per gestire questa potenza straordinaria, Xiaomi ha dotato la SU7 Ultra di freni in carbonio-ceramica, i più grandi mai installati su un’auto sportiva, capaci di resistere a temperature superiori a 1.300°C e di garantire una frenata da 100 km/h a 0 in soli 30,8 metri.

Batteria e autonomia: ricarica ultra veloce

L’autonomia della Xiaomi SU7 Ultra è garantita da un pacco batteria Qilin II da 93,7 kWh, sviluppato da CATL, leader nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida a 5.2C DC, è possibile passare dal 10 all’80% in appena 11 minuti, un valore estremamente competitivo. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo CLTC è di 620 km, ma resta da vedere quale sarà la reale durata della batteria in condizioni di guida sportiva.

Una nuova sfida per Tesla e Lucid?

La Xiaomi SU7 Ultra rappresenta un deciso passo avanti rispetto alla versione standard della SU7, pensata più per la guida quotidiana. Con questa versione ultra-performante, Xiaomi mira a conquistare un pubblico di appassionati alla ricerca di un’esperienza di guida emozionante e di un veicolo capace di competere con i giganti del settore. Tesla Model S Plaid e Lucid Air Sapphire ora hanno un nuovo rivale diretto, mentre la Zeekr 001 FR continua a emergere come un’opzione alternativa.

Resta da vedere quali saranno i tempi di attesa per le consegne, ma una cosa è certa: il debutto della Xiaomi SU7 Ultra ha già fatto molto rumore e potrebbe cambiare gli equilibri nel mercato delle berline elettriche ad alte prestazioni.

Vittorio Montana
Vittorio Montana
Sono un appassionato di videogiochi e mi piace giocare su diverse console, tra cui Nintendo Switch e PlayStation 5. Fin dall'infanzia, ho mostrato un forte interesse per i videogiochi. Mi piace passare il tempo immerso in mondi virtuali, esplorando ambienti fantastici e sfidando boss epici. Ho giocato a molti titoli famosi e ho sviluppato una conoscenza approfondita del mondo dei videogiochi.
POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
87,900IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti