Molti sono gli utenti che passano da sistemi Windows a Mac. Questo passaggio comporta sempre un abbandono di quasi tutti i programmi che utilizziamo su Windows.Fra i programmi che solitamente si mantengono nel cambio sistema non manca quasi mai il software Word fornito da Microsoft. Programma che molti sconsigliano due motivi principali: è molto costoso per l’ufficio ed occupa oltre 500MB su disco. Tuttavia, esistono diversi programmi gratuiti per l’elaborazione di testi su Mac, e con alcuni potreste trovarvi anche meglio.
Writer fa parte della suite multi-piattaforma di OpenOffice, disponibile in varie lingue e basato su java. Questa applicazione è concepita come una sostituzione a Microsoft Office. Writer vi permette di aprire e modificare documenti di Word (compresi i .Docx), esportare in PDF ed utilizzare anche l’editor WYSIWYG per la creazione di pagine web. Alcuni preferiscono installare NeoOffice che è una versione di OpenOffice personalizzata per l’interfaccia Mac.
![](https://www.guide-informatica.com/wp-content/uploads/2011/06/rtgrthdrtf.jpg)
AbiWord è una soluzione migliore rispetto a Writer per coloro che lavorano su Mac più lenti. Come Writer, vi permette di aprire e salvare documenti di Word, supporta il formato .Doc e l’esportazione in formato PDF e HTML. Lo svantaggio è che non supporta il formato .Docx e talvolta può alterare la formattazione nei documenti di Word. Per coloro che lavorano su Mac datati è un’ottima alternativa.
![](https://www.guide-informatica.com/wp-content/uploads/2011/06/fbxhfhbfh.jpg)
Google Docs è una office suite on-line per aprire e salvare documenti di Word. Tutto ciò di cui hai bisogno per il suo utilizzo è un account Google. Google Docs offre un’interfaccia pulita, il salvataggio automatico, il controllo ortografico e consente di salvare i documenti nel proprio account e pubblicare il documento come pagina web. E’ anche possibile invitare altri utenti a collaborare con voi su un documento.