
Dopo anni di indiscrezioni e attese, Spotify Music Pro sembra finalmente pronto a fare il suo debutto nel corso del 2025. Secondo un recente rapporto di Bloomberg, questa nuova opzione sarà più costosa rispetto all’attuale Spotify Premium, con un prezzo maggiorato di 6 dollari al mese.
Audio di qualità superiore e nuove funzionalità esclusive
Uno degli aspetti più attesi di Spotify Music Pro è l’introduzione dell’audio in alta qualità, una funzione richiesta da tempo dagli utenti. Tuttavia, non sarà l’unica novità: il piano offrirà anche accesso anticipato ai biglietti dei concerti e strumenti per modificare le canzoni, consentendo agli abbonati di mixare, accelerare o creare mash-up come se fossero veri DJ.
Spotify prevede di lanciare il piano in una versione iniziale con funzionalità limitate, che verranno ampliate nel tempo con nuovi aggiornamenti.
Accordi con le etichette discografiche e impatto sul mercato
Secondo le indiscrezioni, Spotify ha già ottenuto il via libera da due delle tre principali etichette discografiche: Universal Music Group e Warner Music. Sony Music, invece, non avrebbe ancora firmato l’accordo.
L’industria discografica sembra guardare con interesse a questo nuovo piano. Alcuni dirigenti del settore musicale ritengono che, se Spotify Music Pro avrà successo, potrebbe spingere anche Amazon e Apple a introdurre offerte simili, aumentando così i ricavi per le case discografiche. Addirittura, c’è chi sostiene che il prezzo degli abbonamenti musicali dovrebbe allinearsi a quello di Netflix, avvicinandosi ai 20 dollari al mese.
Quando arriverà Spotify Music Pro?
Al momento, Spotify non ha ancora annunciato una data di lancio ufficiale, ma il nuovo piano è atteso entro la fine dell’anno. Resta da vedere se il pubblico sarà disposto a pagare un sovrapprezzo per le nuove funzionalità o se il colosso dello streaming dovrà rivedere la propria strategia.