
Il settore degli smartphone pieghevoli ha visto una rapida evoluzione negli ultimi anni, con dispositivi sempre più raffinati e resistenti. Finora, la maggior parte dei modelli ha adottato un design a chiusura interna, proteggendo il display principale con una scocca esterna e integrando un secondo schermo per le notifiche e le attività rapide. Alcuni produttori, come Huawei, hanno sperimentato una chiusura esterna, con il display che avvolge il retro dello smartphone. Questa soluzione, sebbene futuristica, presenta criticità significative in termini di durabilità, poiché lo schermo rimane costantemente esposto a graffi e urti.
Samsung potrebbe cambiare radicalmente il concetto di smartphone pieghevole grazie a un nuovo dispositivo brevettato, caratterizzato da una tecnologia innovativa: un display in grado di piegarsi sia verso l’interno che verso l’esterno. Questo approccio elimina la necessità di un display secondario e offre un’esperienza più fluida e intuitiva. Il concept, ricreato digitalmente dal noto leaker @xleaks7, mostra un design che potrebbe rappresentare il futuro della categoria.
Come funziona il pieghevole a 360 gradi di Samsung?
Secondo i dettagli del brevetto Samsung, il dispositivo utilizza avanzati strati di supporto per garantire la resistenza del display flessibile. Nello specifico, il marchio sudcoreano ha sviluppato:
- Strati di polimeri flessibili e un adesivo speciale per assicurare maggiore elasticità e resistenza;
- Assi di piega separati che consentono la doppia direzione di chiusura senza compromettere la struttura;
- Piastre di supporto personalizzate con una particolare griglia e pattern a strisce che facilitano la flessione bidirezionale.
Già nel 2023, Samsung aveva presentato un concept simile chiamato “Flex In & Out”, ma da allora non sono stati rilasciati aggiornamenti concreti sul suo sviluppo. Tuttavia, l’apparizione di un brevetto dettagliato suggerisce che l’azienda potrebbe essere vicina alla produzione di un pieghevole realmente innovativo.
Quali vantaggi potrebbe offrire questa tecnologia?
L’idea di un pieghevole a 360 gradi potrebbe portare numerosi benefici rispetto ai modelli attuali:
- Maggiore versatilità, grazie alla possibilità di scegliere come utilizzare il dispositivo in base alle esigenze;
- Design più sottile e leggero, eliminando la necessità di un display secondario;
- Migliore durabilità, grazie a materiali e tecnologie sviluppate per resistere alle continue piegature.
Se Samsung riuscisse a perfezionare questa tecnologia e renderla commercialmente sostenibile, potremmo trovarci di fronte a un nuovo standard nel mondo degli smartphone pieghevoli. Resta da vedere se e quando l’azienda deciderà di presentare ufficialmente il suo primo modello con display pieghevole a 360 gradi.