![](https://www.guide-informatica.com/wp-content/uploads/2025/02/1138871.webp)
La nuova serie Samsung Galaxy S25 è finalmente disponibile e, a sorpresa, utilizza il chip Snapdragon 8 Elite in tutto il mondo. Questo cambio di rotta è dovuto ai problemi di produzione che Samsung ha riscontrato con il proprio Exynos 2500, inizialmente destinato a equipaggiare alcuni mercati. Tuttavia, sembra che l’Exynos 2500 non sia stato del tutto abbandonato, ma verrà utilizzato nel futuro Galaxy Z Flip7.
Il ritorno dell’Exynos con il Galaxy S26?
Secondo recenti indiscrezioni, la prossima generazione di smartphone Samsung, la serie Galaxy S26, potrebbe riportare sul mercato un processore Exynos. Attualmente, la fase di pre-produzione del nuovo Exynos 2600 è in corso e i risultati sembrano incoraggianti. Le rese produttive hanno già superato il 30% nella fase di test, un valore superiore alle aspettative. Se tutto procederà senza intoppi, la produzione in massa inizierà nel quarto trimestre del 2025, in tempo per il lancio previsto a gennaio 2026.
Le caratteristiche dell’Exynos 2600
Il nuovo Exynos 2600 sarà prodotto con il processo SF2 a 2nm di Samsung, che dovrebbe garantire un netto miglioramento rispetto alla generazione precedente. Rispetto alla tecnologia SF3 a 3nm, il nuovo processo produttivo offrirà:
- Un aumento delle prestazioni del 12%;
- Un miglioramento dell’efficienza energetica del 25%;
- Una riduzione delle dimensioni del chip del 5%.
Questi miglioramenti potrebbero rendere l’Exynos 2600 un serio concorrente per i processori Snapdragon di Qualcomm, se Samsung riuscirà a mantenere gli standard qualitativi necessari.
Samsung punta su una produzione senza ritardi
Il reparto System LSI di Samsung sta investendo risorse significative per garantire che la produzione dell’Exynos 2600 avvenga nei tempi previsti. I problemi di rendimento riscontrati con l’Exynos 2500 hanno già causato ritardi e impatti economici negativi per l’azienda. Un ulteriore slittamento potrebbe compromettere gravemente la divisione dei semiconduttori non legati alla memoria, generando perdite operative significative.
Se Samsung riuscirà a evitare gli errori del passato e a stabilizzare la produzione, la serie Galaxy S26 potrebbe segnare il ritorno dell’Exynos nei dispositivi di punta, riportando un maggiore equilibrio tra le varianti regionali dei processori.
Conclusione
Il Galaxy S25 segna un cambiamento importante per Samsung, con il Snapdragon 8 Elite adottato a livello globale. Tuttavia, il futuro sembra riservare un ritorno degli Exynos con il Galaxy S26, grazie a un nuovo processo produttivo più efficiente e prestante. La vera sfida per Samsung sarà garantire che l’Exynos 2600 sia all’altezza delle aspettative, evitando i problemi che hanno afflitto le generazioni precedenti. Il 2025 sarà un anno cruciale per capire se l’azienda riuscirà a riconquistare la fiducia degli utenti e a competere con Qualcomm su tutti i fronti.