![](https://www.guide-informatica.com/wp-content/uploads/2025/02/Nintendo-Switch-2-JoyCon-Cover-2-1024x683.webp)
Le voci sulla Nintendo Switch 2 e i suoi Joy-Con rinnovati sembrano trovare conferma grazie a un nuovo brevetto depositato da Nintendo. Il documento, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) e individuato da Polygon, svela che i nuovi controller includeranno un sensore per operazioni da mouse, una funzionalità che potrebbe rivoluzionare l’esperienza di gioco, soprattutto per i titoli strategici e i porting da PC.
Un Joy-Con che funziona come un mouse
Il brevetto, depositato il 1° agosto 2023 e reso pubblico solo recentemente, descrive un sistema che Nintendo definisce come “wireless mouse”, basato su un sensore di movimento ottico. Questo sensore sarebbe in grado di rilevare la luce riflessa da una superficie piana, funzionando in modo simile a un mouse ottico. In pratica, per attivare questa modalità, il Joy-Con dovrebbe essere appoggiato su un tavolo o una superficie liscia, proprio come si farebbe con un normale mouse da computer.
Uno degli aspetti più interessanti è la presenza di un foro dedicato, posizionato sul lato del controller, attraverso il quale la luce riflessa viene convogliata verso il sensore. Il brevetto non menziona esplicitamente un classico sensore optoelettronico (come quelli con luce LED rossa presenti nei mouse tradizionali), ma sembra chiaro che la tecnologia si basi su un principio simile.
Come funzioneranno i comandi?
Dai diagrammi inclusi nel brevetto, si può ipotizzare che i tasti dorsali (trigger e bumper) fungeranno da pulsanti del mouse, mentre lo stick analogico potrebbe essere utilizzato per lo scrolling verticale e orizzontale o per altre funzioni simili a quelle di una rotellina del mouse. Questo potrebbe aprire la strada a un’interazione più intuitiva per giochi strategici o gestionali, migliorando notevolmente il supporto a titoli di stampo PC.
Secondo Dennis Shirk, produttore esecutivo di Civilization VII, Nintendo sta lavorando a un sistema di controllo innovativo. “Adoro quello che stanno facendo con i controller”, ha dichiarato a IGN. Questo suggerisce che sviluppatori di giochi strategici e gestionali potrebbero sfruttare questa funzione per offrire un’esperienza più naturale su Switch 2.
![Nintendo Switch 2 Patent Mouse Controller 2](https://gizmodo.com/app/uploads/2025/02/Nintendo-Switch-2-Patent-Mouse-Controller-2.jpg)
Nuovo sistema di attacco magnetico
Un altro brevetto correlato descrive un sistema di aggancio magnetico per i Joy-Con. L’immagine mostra una base di ricarica USB-C, dove i Joy-Con possono essere alloggiati in due appositi slot per ricaricarsi senza necessità di essere collegati alla console. Inoltre, sembra che Nintendo abbia mantenuto le cinghie con pulsanti dorsali già viste nella prima generazione, rendendole compatibili con il nuovo design.
Resta da vedere quanto sarà resistente l’attacco magnetico con l’uso ripetuto nel tempo. Se la porta esposta dovesse essere soggetta a danni dopo numerosi agganci e sganci, potrebbe rappresentare un potenziale punto debole del design.
![Nintendo Switch 2 Patent Mouse Controller](https://gizmodo.com/app/uploads/2025/02/Nintendo-Switch-2-Patent-Mouse-Controller.jpg)
Come influenzerà il gaming su Switch 2?
Se questa tecnologia verrà effettivamente implementata, la Nintendo Switch 2 potrebbe diventare una piattaforma molto più accogliente per titoli strategici e gestionali, come Civilization, Frostpunk 2 e altri giochi che beneficiano di un controllo più preciso. Inoltre, questa funzionalità potrebbe migliorare anche shooter in prima e terza persona, rendendo la mira più fluida e naturale rispetto agli stick analogici tradizionali.
Per ora, resta un brevetto, e come spesso accade con questi documenti, non c’è garanzia che tutte le idee brevettate vedranno la luce nel prodotto finale. Tuttavia, con il Nintendo Direct del 2 aprile ormai alle porte, potremmo presto scoprire se questa sarà una delle caratteristiche distintive della nuova console.