
Niantic, la società dietro il successo globale Pokémon Go, sarebbe in trattative per vendere la sua divisione di sviluppo giochi. Secondo un report di Bloomberg, la compagnia starebbe esplorando un accordo con Scopely, azienda di proprietà del gruppo saudita Savvy Games Group, per una cifra vicina ai 3,5 milioni di dollari.
Un colosso dell’AR in difficoltà?
Niantic ha dimostrato di saper sfruttare al meglio la realtà aumentata per lo sviluppo di videogiochi, guadagnando notorietà con Ingress, il suo primo titolo, e poi con Pokémon Go, che dal 2016 ha raggiunto un successo planetario. Tuttavia, nonostante il dominio iniziale nel settore AR, la società ha faticato a replicare il trionfo di Pokémon Go con i titoli successivi.
Negli ultimi anni, Niantic ha attraversato una fase difficile, con licenziamenti e cancellazioni di progetti. Nel 2022 ha ridotto l’8% del personale e chiuso quattro giochi, tra cui Harry Potter: Wizards Unite. Nel 2023 ha licenziato 230 dipendenti e annullato progetti legati alla NBA e al mondo Marvel. Questi tagli riflettono le difficoltà dell’azienda nel sostenere una crescita costante nel settore mobile gaming.
Scopely potrebbe acquisire la divisione gaming di Niantic
L’accordo in discussione con Scopely, uno dei principali sviluppatori di giochi per dispositivi mobili, potrebbe segnare un cambiamento strategico significativo per Niantic. Scopely, che ha nel suo portfolio titoli di successo come Star Trek Fleet Command e Marvel Strike Force, è stata acquisita nel 2023 dal gruppo saudita Savvy Games Group per 4,9 miliardi di dollari.
Se l’operazione dovesse andare in porto, Niantic potrebbe concentrarsi esclusivamente sulle sue tecnologie AR e geospaziali, un settore su cui l’azienda ha già mostrato interesse. Nel 2023 ha aggiornato la sua app Scaniverse, permettendo agli utenti di creare modelli 3D del mondo reale e fornire dati agli sviluppatori. Inoltre, a novembre, ha annunciato l’intenzione di costruire un modello geospaziale globale basato sull’intelligenza artificiale, capace di analizzare e collegare ambienti reali su scala mondiale.
Quale futuro per Niantic?
Se Niantic dovesse vendere la sua divisione di sviluppo giochi, si aprirebbero nuovi scenari per l’azienda. Potrebbe trasformarsi in una pura tech company, fornendo servizi e infrastrutture AR a terze parti, oppure cercare di reinventarsi con progetti più ambiziosi nel settore della realtà aumentata.
Resta da vedere se l’accordo con Scopely andrà a buon fine e quali saranno le ripercussioni per i fan di Pokémon Go e degli altri titoli Niantic. Nel frattempo, l’industria del gaming continua a evolversi rapidamente, e Niantic dovrà trovare una nuova direzione strategica per mantenere la sua posizione di rilievo nel mondo della realtà aumentata.