mercoledì, Aprile 16, 2025
Testo alternativo
HomeGuideMigliori giochi in esclusiva su Xbox serie X/S - Classifica 2025

Migliori giochi in esclusiva su Xbox serie X/S – Classifica 2025

Migliori giochi in esclusiva xbox

Benvenuti alla nostra guida sui migliori giochi in esclusiva per Xbox Series X e S!

Se siete appassionati di videogiochi e possedete una console Xbox Series X o S, siete fortunati! In questa esclusiva guida, vi porteremo in un viaggio emozionante attraverso i titoli più incredibili e imperdibili che potrete giocare solo su queste console di nuova generazione.

Dai giochi di avventura mozzafiato agli sparatutto adrenalinici, fino ai titoli che sfidano la vostra mente con puzzle stimolanti, Xbox Series X e S offrono un’ampia gamma di esperienze di gioco esclusive che non troverete altrove.

Unitevi a noi mentre esploriamo mondi fantastici, combattiamo contro forze oscure, affrontiamo sfide mozzafiato e incontriamo personaggi indimenticabili. Sia che siate nuovi al mondo delle console Xbox o veterani di lunga data, questa guida vi darà tutto ciò di cui avete bisogno per scoprire i giochi più straordinari disponibili solo su Xbox Series X e S.

Preparatevi ad essere rapiti da storie coinvolgenti, a essere stupiti dalla grafica spettacolare e a mettervi alla prova con la varietà di esperienze di gioco offerte da questa console di nuova generazione.

Pronti a iniziare questa emozionante avventura? Allacciate le cinture e preparatevi per il viaggio della vostra vita nel mondo delle esclusive Xbox Series X e S!

Microsoft Flight Simulator


Tra i migliori giochi di simulazione della vita reale, spicca Microsoft Flight Simulator, una straordinaria esperienza che permette ai giocatori di realizzare il sogno di diventare piloti senza dover affrontare fastidiosi addestramenti.

Sebbene tu possa non essere solitamente un appassionato di giochi di simulazione, questo simulatore di volo è davvero unico, poiché ricrea la topografia dell’intero mondo utilizzando i dati di Bing Maps.

L’uso di dati reali consente anche di simulare il meteo e il traffico aereo in tempo reale, permettendoti di volare ovunque nel mondo in qualsiasi momento e vivere un’esperienza incredibilmente realistica.

Dopotutto, gli effetti meteorologici sono così dettagliati che nel 2020 i giocatori hanno potuto osservare in tempo reale lo sviluppo dell’uragano Laura al largo della costa orientale degli Stati Uniti.

Inoltre, il gioco offre diverse modalità, tra cui sfide di atterraggio e una modalità safari in cui devi fotografare gli animali dall’alto senza incidenti.

Sebbene non sia così frenetico o coinvolgente come altri giochi della nostra lista, ti consigliamo vivamente di provare Microsoft Flight Simulator, poiché offre un’esperienza unica e stupefacente che lascerà a bocca aperta qualsiasi appassionato di videogiochi. Preparati a decollare in un’avventura che ti regalerà emozioni mai provate prima!

Ori and the Will of the Wisps


Pubblicato nel 2020 per Xbox One e ottimizzato come titolo di lancio per Xbox Series X, Ori and the Will of the Wisps è un affascinante gioco d’avventura platform.

Questo gioco mette l’accento sull’esplorazione e la risoluzione di enigmi ed è stato fortemente ispirato dalle serie Metroid e Rayman, rendendolo un must per tutti i fan di quei giochi.

Al momento del suo rilascio, ha ricevuto un’accoglienza unanime per la sua espressione artistica, i personaggi, il sistema di combattimento e la trama coinvolgente, ottenendo persino il prestigioso premio Xbox Game of the Year ai Golden Joystick Awards nel 2020.

Ori and the Will of the Wisps è il seguito di Ori and the Blind Forest, ma offre numerose migliorie, come le quest secondarie con personaggi non giocanti, un sistema di combattimento migliorato e l’introduzione del salvataggio automatico, semplificando la vita dei giocatori rispetto ai punti di salvataggio manuali.

Sebbene all’inizio ci fossero alcuni problemi di frame rate e bug visivi, questi sono stati prontamente risolti grazie a un aggiornamento del primo giorno, garantendo un’esperienza di gioco fluida e immersiva.

Sebbene possa non godere della stessa notorietà di alcuni altri grandi titoli, Ori and the Will of the Wisps è indubbiamente un gioco meraviglioso che vale la pena giocare almeno una volta! Preparati a tuffarti in un’emozionante avventura attraverso mondi incantevoli e scoprire la magia di Ori.

Forza Horizon 5

Se ami le corse automobilistiche e hai una console Xbox Series X, non puoi assolutamente perderti Forza Horizon 5, uno dei giochi più straordinari di tutti i tempi.

Immerso in una versione immaginaria del Messico, Forza Horizon 5 offre la mappa open-world più vasta di tutta la serie Forza Horizon, con un’infinità di gare e sfide da affrontare. Ogni angolo del mondo di gioco è un capolavoro visivo, con paesaggi mozzafiato e dettagli curati che ti faranno sentire parte di una vera avventura.

La personalizzazione delle auto è un elemento fondamentale nel gioco, permettendoti di mettere mano ai motori, alle trasmissioni e ai kit carrozzeria per creare la macchina dei tuoi sogni. Se preferisci lasciare spazio alla creatività di altri giocatori, puoi scaricare configurazioni personalizzate che migliorano le prestazioni delle tue auto senza dover affrontare la regolazione da zero.

Ma ciò che rende davvero Forza Horizon 5 un’esperienza unica è il suo incredibile sistema meteorologico locale. I cambiamenti atmosferici sono dinamici e realistici, con pioggia, sole e tempeste che influenzano la guida e aggiungono una dose di adrenalina alle tue sfide. Ti sentirai veramente al volante, immerso nella natura selvaggia del Messico immaginario.

E le novità non finiscono qui! Sono previste nuove espansioni che continueranno ad arricchire il gioco nel tempo, offrendoti sempre nuovi contenuti e sfide da affrontare.

Forza Horizon 5 ha già conquistato la critica e i giocatori, grazie alla sua eccellente realizzazione artistica, il design della mappa e la varietà di personalizzazioni delle auto. Se sei un appassionato di corse, questo gioco è un imperdibile tuffo nell’azione e nell’avventura automobilistica. Non aspettare oltre, avvia il motore e preparati a vivere un’esperienza di guida straordinaria su Xbox Series X con Forza Horizon 5!

Sea of Thieves


Indubbiamente, uno dei maggiori punti di forza per i possessori di Xbox è proprio il fatto che Sea of Thieves sia un’esclusiva dedicata interamente a loro. Questa coinvolgente avventura piratesca creata da Rare offre ai giocatori l’opportunità di solcare l’immensità del mare, seguire la misteriosa “X” per trovare tesori nascosti, affrontare orde di scheletri e capitani marittimi non morti, e persino mettersi alla ricerca di animali come polli da vendere ai mercanti in viaggio.

Ma questo gioco non è solo una normale esperienza di pirati. Sea of Thieves regala momenti indimenticabili tra un bicchiere di grog, il canto di struggenti ballate marine e risate fragorose con i tuoi compagni di avventura. E se non sai nulla di Sea of Thieves, ti assicuro che è il miglior gioco per divertirti con i tuoi amici.

Imbarcati in un mondo vasto e dinamico dove la libertà di esplorare e decidere cosa fare è nelle tue mani. Che tu sia un temerario capitano di nave, un esperto combattente di spada o un abile cacciatore di tesori, ciò che conta è il divertimento che condividerai con i tuoi amici durante questo viaggio straordinario.

Con grafica accattivante, atmosfera avvolgente e un gameplay adattabile a qualsiasi stile di gioco, Sea of Thieves ti farà vivere un’esperienza di pirateria come nessun altro gioco è mai riuscito a fare. Quindi, riunisci la tua ciurma, issa le vele e preparati a solcare le acque in cerca di avventure senza fine in Sea of Thieves!

Halo Infinite

Lanciato nel 2021, Halo Infinite segue il Master Chief mentre combatte contro i Banished nell’anello-mondo Zeta Halo e introduce nuove meccaniche di gioco, come il grapple shot, che consente di afferrare oggetti o nemici.

Il gioco stesso è ambientato in un mondo semi-aperto, colmo di nemici da sconfiggere, squadre da salvare e luoghi da esplorare.

Inoltre, è possibile trovare collezionabili unici nel mondo di gioco, tra cui registrazioni audio che approfondiscono ulteriormente la trama, un elemento assente nei giochi precedenti.

I giocatori possono anche immergersi nel multiplayer gratuito, che offre modalità come cattura la bandiera e deathmatch, rendendolo uno dei migliori giochi multiplayer in termini di accessibilità e rigiocabilità.

Halo Infinite rappresenta una rivisitazione fresca di una delle saghe videoludiche più celebri, presente fin dal lancio di Halo: Combat Evolved nel 2001, e ha sicuramente contribuito a ravvivare la serie.

Vincitore del premio Player’s Voice ai Game Awards del 2021, questo gioco è un’esperienza imprescindibile per tutti i fan degli originali, ed è disponibile ora su Game Pass! Non perdertelo!

Gears 5

Nonostante il debutto su Xbox One nel 2019, Gears 5 ha veramente preso vita grazie alla potenza dell’Xbox Series X.

Rispetto alla versione per Xbox One, Gears 5 beneficia di un notevole miglioramento visivo e delle prestazioni sull’X, offrendo una fluidità di 60fps e una risoluzione 4K.

Inoltre, il gioco vanta un’imprescindibile modalità multiplayer, come Gears of War 4, uno dei migliori giochi in split-screen per Xbox One, che supporta fino a 120 Hz.

Questo sparatutto in terza persona è senza dubbio uno dei migliori titoli su Xbox Series X e, a differenza dei precedenti capitoli della serie, offre maggior tempo per esplorare e immergersi nell’ambiente e nella trama.

La storia di Gears 5 è ambientata alcuni mesi dopo gli eventi del quarto capitolo, e il focus è incentrato su Kait Diaz e le origini dell’Orda Locusta, che una volta minacciò l’esistenza stessa dell’umanità.

Sebbene non sia caratterizzato dalla stessa frenesia dei suoi predecessori, Gears 5 riesce comunque a catturare in pieno l’essenza del gameplay, grazie a una narrativa coinvolgente e meccaniche di tiro impeccabili.

Con il prestigioso titolo di Gioco dell’Anno Xbox ai Golden Joystick Awards del 2019, Gears 5 è un’esperienza che devi assolutamente provare di persona per apprezzare appieno il suo impressionante design e la sua intensa azione.

Starfield

Acquista Starfield | Xbox

Starfield è un gioco che divide fin dal principio. Non è il tipo di esperienza che cattura immediatamente, anzi: molti potrebbero storcere il naso quando si sente dire che “diventa interessante solo dopo una dozzina di ore”. Tuttavia, dopo aver superato un inizio faticoso, posso dire che vale la pena perseverare.

Il gioco ha alcune criticità evidenti: i viaggi spaziali sono frammentati e poco fluidi, la mancanza di mappe può risultare frustrante, la gestione dell’inventario è macchinosa e molte abilità essenziali vengono sbloccate troppo lentamente. Questi aspetti rischiano di alienare chi cerca un’avventura immediata e appagante. Ma Starfield riesce a brillare grazie ad altri punti di forza.

Il vero fulcro del gioco sta nella libertà offerta ai giocatori: la possibilità di pilotare una nave spaziale personalizzata e di inserirsi in situazioni moralmente ambigue in un universo fantascientifico ricco di sfumature è irresistibile. È questo il cuore pulsante di Starfield, che lentamente prende vita man mano che si esplora, si combatte e si scoprono i misteri della galassia.

La trama principale, con il suo intreccio di misteri interstellari, è ben costruita e offre un payoff significativo per chi ha la pazienza di seguire il suo sviluppo. Anche il combattimento, sia a terra che nello spazio, inizia in modo deludente, ma migliora progressivamente fino a diventare una parte divertente e coinvolgente dell’esperienza complessiva.

Dopo circa 60 ore, ho completato la storia principale, ma il richiamo del New Game+ e la promessa di ulteriori avventure mi hanno spinto a continuare. Come in Skyrim e Fallout 4, anche in Starfield c’è un’infinità di quest secondarie di qualità e NPC interessanti pronti a essere scoperti. Questa sensazione di un universo vivo e ricco di storie da raccontare è ciò che Bethesda sa fare meglio e qui non delude.

In definitiva, Starfield non è un gioco perfetto. È un titolo che richiede pazienza, ma ripaga generosamente chi è disposto a investire tempo ed energia per esplorarlo. Se si riesce a superare le difficoltà iniziali, l’universo che si spalanca davanti è un’esperienza che rimane a lungo impressa nella mente.

Senua’s Saga: Hellblade II

Senua's Saga: Hellblade II - Recensione Completa

Senua’s Saga: Hellblade II rappresenta un’esperienza avvolgente, capace di combinare narrazione cinematografica e sorprese narrative in un’avventura che non spreca nemmeno un istante del suo tempo di gioco, seppur contenuto. La storia mantiene un ritmo costante e incalzante, accompagnando il giocatore in un mondo vichingo tanto brutale quanto affascinante.

Il sistema di combattimento, pur semplice nelle sue meccaniche, riesce a trasmettere una sensazione di tensione continua e di pericolo imminente. Ogni scontro sembra una lotta per la sopravvivenza, con movimenti che richiedono precisione e una connessione intima con la protagonista. I puzzle basati sulla prospettiva, pur riprendendo elementi già visti nel primo capitolo, continuano a stimolare l’ingegno, dimostrando un design intelligente e capace di coinvolgere il giocatore.

Il vero punto di forza di Hellblade II, però, è l’aspetto audiovisivo. I dettagli visivi, spinti al massimo delle possibilità hardware, e un audio immersivo che trasmette ogni emozione e ogni sfumatura del viaggio mentale di Senua, rendono l’esperienza profondamente coinvolgente. Ogni ambiente è curato nei minimi particolari, amplificando l’atmosfera cupa e suggestiva che avvolge il mondo di gioco.

Nonostante i suoi indiscutibili meriti, il gioco non riesce a superare del tutto l’asticella fissata dal suo predecessore. Sebbene Senua’s Saga: Hellblade II soddisfi le alte aspettative, non le supera, lasciando una sensazione di continuità piuttosto che di vera evoluzione.

In conclusione, Senua’s Saga: Hellblade II è un’avventura intensa e affascinante, che unisce narrazione, combattimento e puzzle in un’esperienza che colpisce nel profondo. Anche se non innova in modo radicale, riesce a mantenere lo standard di eccellenza della serie, offrendo un’altra festa per i sensi che merita di essere vissuta.

Quantum Break 

Nel panorama dei giochi d’azione, Quantum Break si distingue per la sua capacità di mescolare il gameplay tipico degli sparatutto in terza persona con una narrazione televisiva coinvolgente, portando in scena una storia di viaggi nel tempo che rimane impressa. Sviluppato da Remedy Entertainment, noto per i suoi titoli come Max Payne e Alan Wake, Quantum Break riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra azione cinematica e storytelling ispirato alle serie TV. Ma se da un lato il gioco riesce a coinvolgere con la sua atmosfera e i suoi poteri temporali, dall’altro si lascia andare a qualche sbavatura nel ritmo della sua trama e nella varietà del gameplay.

Il Potere del Tempo

La storia di Quantum Break ruota attorno a Jack Joyce, un uomo che acquisisce straordinarie capacità temporali dopo un incidente in un laboratorio di ricerca. Questo evento catastrofico crea una frattura nel tempo, minacciando di distruggere il mondo. Come protagonista, Jack può usare i suoi poteri per manipolare il flusso temporale: da teletrasportarsi da un angolo all’altro della stanza a congelare il tempo per massimizzare il danno ai nemici. Se da un lato questi poteri offrono momenti spettacolari, con nemici congelati a mezz’aria o macchine che si schiantano in loop temporali, dall’altro il gioco risente della mancanza di novità nella seconda metà della campagna. Dopo un inizio frizzante, l’uso dei poteri tende a ripetersi, e l’assenza di nuove abilità lascia un senso di stagnazione nelle fasi finali.

I combattimenti, purtroppo, non riescono a mantenere la stessa freschezza per tutta la durata del gioco. L’introduzione di nemici che utilizzano poteri simili a quelli di Jack non basta a variare il ritmo delle sparatorie, che rimangono prevedibili e ripetitive. Sarebbe stato interessante vedere un’evoluzione più graduale delle abilità del protagonista o un uso più creativo dei suoi poteri nelle fasi avanzate.

La Narrazione: Un Viaggio nel Tempo con Conseguenze Reali

Quello che spinge il giocatore a proseguire, nonostante la ripetitività del gameplay, è la forza della storia. Quantum Break presenta un intrigante mix di scelte morali che influenzano il corso degli eventi. Alla fine di ogni atto, il giocatore è chiamato a prendere decisioni cruciali per il destino dei protagonisti e dei villain. Le scelte non sono mai semplici: ad esempio, Jack deve decidere se distruggere la reputazione di se stesso o se sacrificare innocenti per manipolare l’opinione pubblica. Sebbene queste scelte influenzino solo marginalmente la trama, con differenze nei dialoghi e nelle scene, offrono comunque uno spunto interessante per il gioco secondario e una buona ragione per fare un secondo giro.

La narrazione si intreccia perfettamente con le sezioni in live-action, che, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, non sembrano interruzioni fastidiose, ma arricchiscono la trama. Le sequenze filmate, ben interpretate da attori noti, servono a umanizzare i villain, dando loro una motivazione più complessa che non li riduce a semplici nemici da abbattere. Questo approccio dà profondità alla storia, creando un legame con i personaggi che altrimenti sarebbe stato difficile ottenere in un gioco tradizionale.

Gli Aspetti Negativi

Nonostante la brillantezza artistica e la solida narrazione, Quantum Break soffre di alcune problematiche tecniche. I segmenti live-action, trasmessi in streaming, sono dipendenti dalla connessione Internet, e questo può causare problemi di buffering o di qualità video. Anche durante le fasi di gameplay, si notano occasionalmente glitch grafici, come lo tearing dello schermo o il pop-in delle texture, che interrompono l’esperienza. Questi problemi minano un po’ l’immersione, soprattutto considerando la qualità di altri aspetti del gioco.

Conclusione

Quantum Break è un titolo che spicca per la sua capacità di fondere elementi tradizionali degli sparatutto con una narrazione innovativa, arricchita da attori reali e scelte morali significative. Tuttavia, la mancanza di varietà nel gameplay e la ripetitività dei combattimenti nella seconda metà della campagna ne limitano la longevità. Nonostante ciò, la storia e i poteri temporali riescono a mantenere alto l’interesse, facendo di Quantum Break un’esperienza che vale la pena vivere, soprattutto per gli appassionati di giochi che amano unire azione e trama.

S.T.A.L.K.E.R. 2 Heart of Chornobyl

STALKER 2: Heart of Chornobyl è uno sparatutto in prima persona post-apocalittico che spinge al limite le meccaniche di sopravvivenza, immergendo il giocatore in un mondo incredibilmente atmosferico e brutale. Come seguito diretto della serie STALKER, questo gioco non fa sconti e costringe i giocatori a trovare soluzioni per problemi che possono concludersi con la morte a causa di una sola mossa sbagliata. Mescola ambientazioni ostili, mutanti pericolosi e anomalie che sfidano le leggi della fisica, creando un’esperienza entusiasmante ma punibile.

Al cuore di STALKER 2 c’è il caos e il pericolo della Zona di Esclusione di Chornobyl, ricreata fedelmente come un vasto mondo aperto pieno di anomalie mortali, creature pericolose e fazioni ostili. Il design visivo brilla grazie alla sua atmosfera oscura e inquietante: dalle notti pitch-black alle tempeste radioattive che tingono il cielo di verde tossico o rosso. Il mondo è vivo e i piccoli dettagli, come il suono della pioggia che cade su una vecchia nave o una melodia attorno al fuoco, aggiungono profondità all’esperienza.

Nonostante l’ambiente spettacolare, STALKER 2 ha dei difetti. Il comportamento dell’IA è erratico, con situazioni di combattimento dove i nemici reagiscono in modo imprevedibile o non sempre sensato. Il combattimento, sebbene intenso in alcune occasioni, può risultare ingiusto a causa della precisione e dei movimenti dei nemici che minano gli elementi horror degli esseri mutanti e delle altre minacce nel mondo. Ci sono momenti di grande frustrazione in questi scontri, ma quando riesci a ingannare un nemico o superare una battaglia difficile, la sensazione di ricompensa è notevole.

La trama si sviluppa gradualmente mentre insegui delle tracce attraverso una serie di personaggi, evolvendo in una storia complessa che coinvolge fazioni militari, ricerche psicologiche e i pericoli della Zona. Le tue scelte, seppur sottili, influenzano il corso degli eventi, aggiungendo suspense al viaggio. Tuttavia, la trama non ti cattura immediatamente e sarà solo più avanti che inizierà a decollare.

Le prestazioni tecniche rimangono un problema significativo, nonostante la patch del primo giorno. Anche i PC più potenti faticano a mantenere frame rate stabili. I glitch e i bug — dai personaggi che camminano attraverso i muri ai problemi visivi — possono disturbare l’esperienza, sebbene talvolta aggiungano un fascino inaspettato.

Nonostante questi problemi, STALKER 2 riesce comunque a conquistare. L’esplorazione di Chornobyl è impareggiabile, offrendo una sensazione di isolamento e sopravvivenza unica. Se sei disposto a sopportare le sue carenze tecniche, il gioco rappresenta un valido capitolo nel genere degli sparatutto di sopravvivenza, ricco di tensione, atmosfera e quel mondo crudo e implacabile che è il marchio di fabbrica della serie STALKER.

Conclusione

In conclusione, i giochi esclusivi per Xbox Series X e S offrono un’esperienza di gioco eccezionale e coinvolgente. Dalle avventure mozzafiato come Microsoft Flight Simulator e Ori and the Will of the Wisps, alle intense corse di Forza Horizon 5 e gli epici scontri di Halo Infinite e Gears 5, c’è qualcosa per tutti i gusti e le preferenze.

Gli sviluppatori hanno sfruttato al massimo la potenza delle console di nuova generazione, offrendo grafica spettacolare, gameplay fluido e storie coinvolgenti che catturano l’immaginazione dei giocatori.

Sia che vogliate solcare i cieli come un pilota esperto, esplorare mondi incantevoli e misteriosi, sfrecciare a velocità folli sulle piste di Forza Horizon o combattere contro minacce aliene e nemici spaventosi, le esclusive per Xbox Series X e S vi offrono un’esperienza di gioco unica e indimenticabile.

Quindi, non perdete l’opportunità di scoprire questi fantastici giochi esclusivi e immergetevi in avventure straordinarie con le console di nuova generazione di Microsoft. La vostra prossima avventura vi aspetta!

Vi invitiamo anche a leggere la nostra guida sui migliori giochi ps5!

Vittorio Montana
Vittorio Montana
Sono un appassionato di videogiochi e mi piace giocare su diverse console, tra cui Nintendo Switch e PlayStation 5. Fin dall'infanzia, ho mostrato un forte interesse per i videogiochi. Mi piace passare il tempo immerso in mondi virtuali, esplorando ambienti fantastici e sfidando boss epici. Ho giocato a molti titoli famosi e ho sviluppato una conoscenza approfondita del mondo dei videogiochi.
POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
88,500IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti