
Microsoft, in collaborazione con Teachable AI Experiences e lo studio Ninja Theory, ha presentato Muse, un nuovo modello di intelligenza artificiale pensato per supportare gli sviluppatori di videogiochi. Questa tecnologia è progettata per generare immagini di gioco e azioni dei controller basandosi su una comprensione tridimensionale dell’ambiente virtuale.
Come funziona Muse?
Muse è stato addestrato su un set di dati imponente, con 1,6 miliardi di parametri e oltre 1 miliardo di immagini e azioni di controller raccolte in circa 7 anni di gameplay umano continuo. Il modello è stato allenato utilizzando dati del gioco Bleeding Edge di Ninja Theory, raccogliendo informazioni da giocatori che hanno dato il loro consenso.
Il sistema elabora le immagini e le azioni registrate a una risoluzione di 300×180 pixel, permettendo a Muse di generare sequenze fino a 2 minuti e prevedere l’evoluzione del gioco attraverso la modalità World Model. Nei test dimostrativi, Muse è riuscito a gestire con successo spostamenti della telecamera, scelte di percorso e persino la creazione di nuovi personaggi, mantenendo comunque la coerenza con la fisica del gioco.
Qual è il potenziale di Muse per gli sviluppatori?
Microsoft sta già utilizzando Muse per creare modelli di intelligenza artificiale giocabili in tempo reale su altri videogiochi. Questo potrebbe consentire agli sviluppatori di sperimentare nuovi concept, migliorare le meccaniche di gameplay e persino ampliare titoli esistenti con nuove funzionalità AI-driven.
Un altro possibile utilizzo riguarda il restauro e la riproduzione di giochi retrò su hardware moderni, offrendo un’alternativa per riportare in vita classici del passato senza dover riscrivere il codice da zero.
Dove trovare Muse?
I pesi del modello, i dati di esempio e il WHAM (World and Human Action Model) di Muse sono disponibili su Azure AI Foundry. Inoltre, Microsoft prevede di rilasciare brevi demo interattive di questa tecnologia attraverso Copilot Labs nel corso dell’anno.
Per chi fosse interessato a vedere Muse in azione, Microsoft ha pubblicato alcune demo ufficiali che mostrano il funzionamento di questa nuova AI nel mondo dello sviluppo videoludico.