
Secondo le ultime indiscrezioni, Apple avrebbe deciso di equipaggiare tutti i modelli di iPhone 17 con il nuovo pannello OLED M14 di Samsung. Questa scelta rappresenterebbe un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti, in cui solo i modelli Pro beneficiavano della tecnologia di punta per i display.
Cosa cambia con il pannello M14?
Il pannello OLED M14 è una delle tecnologie più avanzate di Samsung. Già utilizzato su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, offre una luminosità superiore fino al 30% rispetto al predecessore M13, oltre a garantire una maggiore durata nel tempo. Questo è possibile grazie a una combinazione di materiali avanzati che migliorano l’efficienza e la resa cromatica dello schermo.
Fino a oggi, i modelli standard degli iPhone avevano ricevuto pannelli meno avanzati, come l’M12, usato sull’iPhone 15 e sugli iPhone 16 non Pro. La decisione di Apple di uniformare la qualità dei display per tutta la gamma iPhone 17 potrebbe migliorare notevolmente l’esperienza visiva degli utenti.
iPhone 17 Air: il modello più sottile di sempre?
Tra i nuovi modelli in arrivo, si parla anche di un inedito iPhone 17 Air, che potrebbe distinguersi per un design ultra-sottile. Secondo le indiscrezioni, lo spessore potrebbe variare tra 5,5 mm e 6 mm, rendendolo uno degli smartphone più sottili mai prodotti da Apple.
Il display dell’iPhone 17 Air sarà un OLED da 6,6 pollici con Dynamic Island e Face ID, mantenendo così le caratteristiche estetiche dei modelli più recenti. Tuttavia, non è ancora chiaro se Apple limiterà alcune funzioni del display, come il refresh rate a 120 Hz (ProMotion), ai soli modelli Pro.
Specifiche tecniche e possibili limitazioni
Dal punto di vista hardware, l’iPhone 17 Air potrebbe montare un chip A19, affiancato da 8 GB di RAM, offrendo così prestazioni elevate per qualsiasi utilizzo. Per quanto riguarda la fotocamera, i rumor parlano di un sensore principale da 48 MP e una fotocamera frontale da 24 MP, con un design semplificato rispetto ai modelli Pro.
Uno dei problemi principali legati al design ultra-sottile è la capacità della batteria, che potrebbe essere ridotta per adattarsi allo spessore del dispositivo. Apple starebbe cercando soluzioni innovative per garantire una buona autonomia, ma non è escluso che la durata della batteria possa essere inferiore rispetto ai modelli più tradizionali.
Prezzo e posizionamento sul mercato
Non ci sono ancora conferme ufficiali sul prezzo dell’iPhone 17 Air, ma alcuni rumor suggeriscono che potrebbe avere un costo inferiore rispetto ai modelli Pro, mentre altre fonti parlano di un prezzo che potrebbe superare i 1.299 euro.
Questo modello potrebbe rappresentare una svolta strategica per Apple, posizionandosi tra le versioni standard e quelle Pro, con un design più esclusivo e alcune caratteristiche premium. Inoltre, potrebbe essere un banco di prova per nuove tecnologie, come un futuro iPhone pieghevole, su cui Apple starebbe lavorando da tempo.
Conclusione
L’adozione del pannello OLED M14 su tutta la gamma iPhone 17 rappresenta un passo avanti significativo per Apple, che finalmente offrirà display di alta qualità anche sui modelli non Pro. Tuttavia, resta da vedere se alcune funzioni avanzate rimarranno un’esclusiva dei dispositivi più costosi.
L’arrivo dell’iPhone 17 Air, con il suo design ultra-sottile e specifiche bilanciate, potrebbe rivelarsi un esperimento interessante, ma molto dipenderà dal prezzo e dalle scelte hardware che Apple adotterà. Non resta che attendere le conferme ufficiali per scoprire cosa ha in serbo la casa di Cupertino per il 2025.