La maggior parte delle persone non si tirano indietro all’idea di acquistare un’auto usata, ma il pensiero di un computer usato li attanaglia.
L’industria della tecnologia cerca di mantenere questa linea: fanno pubblicità di nuovi prodotti in modo tale da rendere i modelli precedenti obsoleti, bloccano anche i più semplici aggiornamenti dell’hardware, e vendono modelli che semplicemente si rompono entro un paio di anni.
Questo non deve spaventare da un acquisto di un portatile di seconda mano.Per fare un buon acquisto e non cadere in trappola vi consiglio di leggere i seguenti step.
Step 1: La decisione – Trovare il miglior computer portatile usato
Se avete deciso un modello in particolare ,non vi fiondate sul primo annuncio che trovate. Trovate sui siti piu` conosciuti come ebay ,subito e tanti altri. Trovate quello a miglior prezzo , inoltre chiedere al venditore se presenta problemi. Poi se possibile trattare il prezzo!
eBay sotto un certo punto di vista e` piu` sicuro proprio per il rilascio di feedback , infatti se l’utente ha quasi il 100 % dei feedback positivi sicuramente il suo prodotto sara` funzionante.
Inoltre vi consiglio di non comprare un portatile troppo vecchio , consiglio massimo un pc di due anni.
Step 2: Che portatile scegliere ?
Come vi ho detto prima non comprare un pc con un hardware troppo vecchio. Dipende anche dal vostro uso. Se lo usate solamente per scrivere ,navigare,sentire musica allora va bene . Potreste pero` avere problemi con Youtube (i video potrebbero andare a scatti per via del processore grafico non al passo con i tempi).
Toglietevi dalla testa di comprare un portatile usato per giocare . Gia` di per se il portatile di fascia media non e` fatto per il gaming. Se appassionati del gioco vi consiglio di assemblare un Pc desktop o di comprare un portatile nuovo di fascia medio-alta.
Step 3: Crepe e Imperfezioni
Ora è necessario verificare la presenza di danni. In primo luogo verificare la presenza di problemi estetici se sono solamente graffi ha importanza se invece presenta ammaccature , botte oppure plastiche fuse fermarsi qui e trovare una altro Pc. Inoltre se graffiato lo schermo si potrebbe trattare il prezzo inventando la scusa che siamo costretti a spenderci in futuro soldi per ripararlo.
Step 4: Schermo
Una delle cose più costose da sostituire su un computer portatile è lo schermo. Verificare la presenza di colorazione viola o rosa, di pixel morti . Se presenta uno di tali difetti non vale delle riparazioni.
Step 5: Test degli ingressi
Controllare tutte le prese (jack,usb) e le connessioni wireless, come Bluetooth e Wi-Fi.Se una sola porta USB è rotta potete arrangiare con le altre due. Verificare poi se funziona l’audio.
Inoltre verificare se l’alimentatore carica la batteria ,molte volte si danneggia l’entrata.
Nota bene : Evitate l’acquisto di portatili con pulsanti mancanti sulla tastiera , oltre che scomodo potrebbero iniziare a saltare man mano anche gli altri tasti.
Step 6: Verifica se il disco rigido difettoso.
Fare un chekup del disco rigido come indicato in questa guida.
Step 7: Verificare la presenza di un’unità CD/DVD difettosa
Provare ad inserire un cd/dvd e se volete provare anche a masterizzare per verificare l’integrita` del lettore. Inoltre se presenta un lettore di schede SD portarsene una con se ed inserirla!
Step 8: Prova della durata della batteria
Controllare lo stato della batteria e quante ore dura tramite l’apposita icona in basso a destra sul vostro schermo (windows) . Provate il portatile ,se la carica scende troppo velocemente ,cercare uno sconto dal venditore in modo da comprarne una nuova oppure lasciate perdere. Il prezzo della batteria puo` variare dai 30 euro fino ai 70.
Se siete interessati ad un modello in particolare vi consiglio di informarvi sul costo della batteria di quel modello. Sulla ebay si trovano prezzi interessanti.
Step 9: cercare aiuto
Se non avete molta dimestichezza con il pc , vi consiglio di portarvi con voi un amico o un parente che ne capisce.