domenica, Febbraio 2, 2025
Testo alternativo
HomeHardwareApple cancella lo sviluppo degli occhiali AR: troppa tecnologia, costi proibitivi

Apple cancella lo sviluppo degli occhiali AR: troppa tecnologia, costi proibitivi

Secondo un nuovo report di Mark Gurman, sempre ben informato sui prodotti Apple, l’azienda avrebbe deciso di abbandonare lo sviluppo di un paio di occhiali AR. A differenza del Vision Pro, questi occhiali non avrebbero funzionato in modo autonomo, ma sarebbero stati progettati per essere collegati a un Mac.

Il progetto è stato chiuso questa settimana, secondo quanto riportato. Gli occhiali avrebbero avuto un design simile a quello di un normale paio di lenti, ma con proiettori integrati capaci di visualizzare informazioni, immagini e video direttamente nel campo visivo dell’utente. Una delle caratteristiche più particolari su cui Apple stava lavorando riguardava lenti a tinta variabile, che sarebbero cambiate in base all’attività dell’utente, un po’ come uno stato in una chat.

L’idea di questi occhiali era nata come una soluzione più accessibile rispetto al Vision Pro, che finora non ha ottenuto il successo sperato a causa del prezzo elevato e di un mercato ancora poco maturo. Apple voleva proporre un dispositivo che potesse essere adottato dagli utenti comuni, ma le sfide tecnologiche e i costi di produzione hanno reso il progetto troppo complesso.

Questa decisione rappresenta una buona notizia per Meta, che attualmente domina il mercato degli occhiali smart grazie alla collaborazione con Ray-Ban. L’azienda ha già venduto oltre un milione di unità dei suoi dispositivi e sta lavorando a una versione con funzionalità AR che dovrebbe arrivare nel 2027. Curiosamente, anche Apple puntava a lanciare i suoi occhiali nello stesso anno, il che avrebbe reso il 2027 una data chiave per il settore. Ora, però, Meta potrà proseguire senza la concorrenza diretta di Apple.

Inizialmente, gli occhiali AR di Apple dovevano collegarsi a un iPhone, ma questa soluzione si è rivelata problematica: la connessione consumava rapidamente la batteria dello smartphone e non offriva abbastanza potenza di calcolo. Per questo motivo, Apple aveva deciso di passare a una connessione con Mac, ma anche in questo caso i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative. I test interni con i dirigenti non hanno convinto, e le continue modifiche richieste alle funzionalità hanno reso il progetto sempre meno realizzabile.

Con questa scelta, Apple sembra voler concentrare i propri sforzi su altri dispositivi, lasciando momentaneamente da parte l’idea di occhiali AR. Resta da vedere se, in futuro, l’azienda troverà una soluzione per tornare a competere in questo settore.

Vittorio Montana
Vittorio Montana
Sono un appassionato di videogiochi e mi piace giocare su diverse console, tra cui Nintendo Switch e PlayStation 5. Fin dall'infanzia, ho mostrato un forte interesse per i videogiochi. Mi piace passare il tempo immerso in mondi virtuali, esplorando ambienti fantastici e sfidando boss epici. Ho giocato a molti titoli famosi e ho sviluppato una conoscenza approfondita del mondo dei videogiochi.
POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
87,900IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti